CADE CANCELLO, TRAGEDIA SFIORATA 03/07/2024 - Dopo tre giorni in Terapia Intensiva, il bambino travolto dalla caduta di un pesante cancello metallico nei pressi di un noto lido balneare di Guardia Piemontese (CS) è ora in coma farmacologico presso l'ospedale dell'Annunziata di Cosenza. Filtra un cauto ottimismo sul suo completo recupero, anche se non è ancora fuori pericolo. Questo tragico incidente, simile a quello mortale avvenuto a Castellazzo Bormida (AL) a dicembre 2023, riporta con forza l'attenzione sulla sicurezza e la funzionalità delle chiusure meccanizzate, automatizzate e non, e dei loro componenti. È importante ricordare che la prevenzione è l'unica via per ridurre al minimo gli incidenti e la loro gravità. Prevenzione che si traduce in una manutenzione continuativa, puntuale e accurata, affidata a tecnici con adeguata formazione, e in scrupolosi controlli periodici di sicurezza volti a individuare i principali pericoli e non conformità. In questo secondo aspetto, Inspecta è in grado di supportare al meglio gli amministratori di condominio e le aziende. Contattateci per sapere come.
I CONTROLLI DI SICUREZZA SUGLI ASCENSORI (FATTI BENE) SALVANO VITE 08/07/2024 - Recentemente, due tragici incidenti hanno evidenziato la cruciale necessità di rigorosi controlli di sicurezza sugli ascensori. Il primo incidente si è verificato a Fasano, dove una giovane donna di nome Clelia Ditano è deceduta tragicamente cadendo nel vano di un ascensore. La porta del piano si è aperta, ma l'ascensore era tre piani più in basso. Perché è successo? Come è stato possibile? L'incidente è attualmente sotto indagine e l'amministratore del condominio è stato notificato di un avviso di garanzia per omicidio colposo. Il secondo incidente si è verificato all'ospedale di Susa, dove un paziente è deceduto, dopo essere rimasto bloccato in un ascensore per cinquanta minuti. Nessuno è riuscito a effettuare le previste manovre di emergenza per liberarlo. Perché? Qual è stato il problema? Nonostante i dettagli dell'incidente siano ancora poco chiari, è evidente che l'impossibilità di un intervento tempestivo ha avuto conseguenze gravi. Questi incidenti sottolineano l'importanza di implementare controlli di sicurezza rigorosi e frequenti sugli ascensori. È fondamentale effettuare regolari controlli di manutenzione e rispettare tutte le normative di sicurezza per prevenire futuri incidenti. Le situazioni devono essere chiarite, ci sono dubbi sulle condizioni di sicurezza. Verrà tutto spiegato, speriamo, ma le domande rimangono. Una su tutte: sarebbe stato possibile evitare tutto ciò con controlli più rigorosi e la certezza delle condizioni dei componenti di sicurezza? Noi siamo a disposizione per aiutare a capire i perché e per fare in modo che ciò non si ripeta.